sessantottesimo premio Pozzale. Luigi Russo. Giuria popolare. Vota il tuo libro preferito. Vai sul sito www.premiopozzale.it ed esprimi la tua preferenza dal 30 novembre 2020 al 15 gennario 2021

GIURIA POPOLARE

Vota il tuo libro preferito tra i tre vincitori del Premio Pozzale e contribuisci ad assegnare la menzione speciale Selezione dei lettori, che sarà consegnata all'autrice vincitrice in occasione della Cerimonia di premiazione di sabato 3 dicembre 2022.

  • Scegli il tuo libro preferito
  • Compila tutti i campi richiesti e scrivi, se vuoi, la tua recensione
  • Invia il tuo voto dall'8 luglio al 10 novembre

é possibile esprimere una sola preferenza.
Se non hai modo di votare online, puoi votare anche presso le librerie cittadine o in biblioteca.

Le librerie NessunDove, Rinascita e La San Paolo Libri & Persone propongono uno sconto immediato sull’acquisto dei tre libri vincitori del Premio e offrono un gadget omaggio ai partecipanti alla Giuria Popolare.
Chi voterà il proprio libro preferito riceverà per mail un coupon da presentare nelle librerie, che darà diritto a ricevere l’omaggio.

  • Libreria NessunDove, Piazza Farinata degli Uberti 18
  • Libreria Rinascita, Via Ridolfi 53 e Centro*Empoli, Via R. Sanzio 199
  • Libreria La San Paolo libri & persone, Via del Giglio 53
  • Biblioteca comunale Renato Fucini, Via dei Neri 15.


 

Le recensioni della Giuria Popolare

Recensione di: Lucia.
Inserita il: 10/11/2022 14:43:21


Per la delicatezza poetica, acuta e mai edulcorata o banale con cui la Candiani racconta se stessa e il tempo in cui viviamo.

Recensione di: PAOLA.
Inserita il: 08/11/2022 10:06:31


"Questo immenso non sapere" è un libro necessario che istilla riflessione, attenzione a ciò che è fuori di noi alla stessa stregua di ciò che fa parte di noi, conduce le lettrici e i lettori a una maggiore consapevolezza del presente con un linguaggio poetico che si avvale della prosa, della descrizione, della narrazione e dell'argomentazione in uno stile unico accessibile a tutte e a tutti.

Recensione di: Pierluigi .
Inserita il: 03/11/2022 11:39:54


Ottimo saggio, supportato da rilevanti ed accurate ricerche storiche e documentali. Un aspetto importante è’ costituito dal fatto che attraverso la disamina del testo emerge la problematica relativa all’antitesi “ Stato di Diritto - Ragion di Stato”

Recensione di: Elisa.
Inserita il: 01/11/2022 08:32:03


Chandra Candiani, con “Questo immenso non sapere”, ci suggerisce un percorso meditativo dentro e fuori di noi, in cui mantenere costanti la “meraviglia” e lo “stupore”.

Recensione di: andrea.
Inserita il: 31/10/2022 11:21:43


Ottimo e documentato libro su un argomento "negato" per decenni e con fatica riesumato.

Recensione di: Alexeij.
Inserita il: 28/10/2022 19:22:01


Scritto benissimo, molto interessante, e molto dettagliata. OTTIMA SCELTA!

Recensione di: Diana.
Inserita il: 28/10/2022 09:50:23


Interessantissimo, approfondito nella ricerca, sostenuto da robusta documentazione d'archivio e pure molto scorrevole nella lettura, imperdibile!

Recensione di: Bornello.
Inserita il: 26/10/2022 22:35:56


Ricerca storica molto accurata e analisi storico-politica molto approfondita

Recensione di: Maria teresa .
Inserita il: 26/10/2022 21:58:37


Un saggio storico molto interessante per la classe politica e anche per gli studenti

Recensione di: Chiara .
Inserita il: 26/10/2022 21:14:44


Un libro estremamente interessante per addetti ai lavori e lettori semplicemente desiderosi di conoscere la storia italiana. Lettura scorrevole e dettagliata che stimola il desiderio di mantenere accesa l’attenzione verso avvenimenti del passato e la loro influenza sulla società odierna.

Recensione di: Enrico.
Inserita il: 26/10/2022 20:23:02


Come rendere giustizia a un fatto storico ormai dimenticato

Recensione di: andrea.
Inserita il: 26/10/2022 20:12:01


Interessante e approfondito

Recensione di: Martina.
Inserita il: 26/10/2022 19:45:15


Autrice molto competente, tema interessante. Ottima scelta

Recensione di: Federico.
Inserita il: 26/10/2022 19:07:29


Monografia assolutamente innovativa nel panorama delle vicende italiane e internazionali di fine 900, e frutto di un enorme impegno storiografico.

Recensione di: Susanna.
Inserita il: 26/10/2022 19:05:41


Libro per tutti … linguaggio semplice , e fatti in linea con la storia ( che più o meno tutti conoscono ) naturalmente approfondita e sviluppata in maniera anatomica ma comprensibile !

Recensione di: Maria Antonietta .
Inserita il: 26/10/2022 19:02:42


Precisa e puntuale disamina di avvenimenti corredato da documentazione esaustiva

Recensione di: Wolfrantz.
Inserita il: 26/10/2022 19:01:47


Da studente di filosofia ho trovato il libro Il Lodo Moro molto accessibile anche senza una formazione formale in scienze politiche. Molto interessante e coinvolgente.

Recensione di: Giorgia.
Inserita il: 26/10/2022 18:55:32


Studio approfondito, interessante, trattando un argomento ‘scottante’ in modo egregio

Recensione di: Roberto.
Inserita il: 26/10/2022 18:54:52


Un volume molto ben scritto, che fa luce su eventi ancora misteriosi della storia italiana, tutt'ora gravidi di ramificazioni nel presente. Più che consigliato.

Recensione di: Pierangelo.
Inserita il: 26/10/2022 18:53:35


Ricerca approfondita, lettura scorrevole, particolari

Recensione di: octavia.
Inserita il: 26/10/2022 14:28:15


Il libro porta una nuova lettura di un evento storico - il «lodo» fu una politica dello Stato italiano. Questo elemento di novità da valore al libro e lo definisce come innovativo a livello internazionale.

Recensione di: Benedetti.
Inserita il: 21/10/2022 23:30:46


Ho scelto il libro della Candiani perchè non è solo una lettura. Piuttosto uno stimolo per fare un'esperienza di riflessione e connessione profonda con parti di noi

Recensione di: Diana.
Inserita il: 12/10/2022 11:29:20


Chandra Candiani "Questo immenso non sapere ": un libro ben scritto, originale, particolare che aiuta a vivere la vita,a farsi carico, con naturalezza, di tutto ciò che accade.

Recensione di: Maddalena .
Inserita il: 01/10/2022 10:48:52


Non è un libro di poesia, non è neppure un libro di aforismi, non è un libro di storie, anzi non è proprio un libro. È un mosaico si, un mosaico multicolore di pensieri, storie, poesie, aforismi e tanto altro. A chi legge da dentro da tantissimo. Ma va letto senza leggere. Aperto a caso quando mi va, quando ho tempo voglia ecc e sentito. Ritagliarsi un'attimo per sfogliarlo è come bere un brodo caldo in una serata d'inverno. Come pochi anni libri.

Recensione di: Anna.
Inserita il: 21/07/2022 18:48:31


Una stupenda poesia! Una meraviglia!

Recensione di: Francesca .
Inserita il: 18/07/2022 19:59:28


Una meravigliosa poesia!!

Recensione di: Nadia.
Inserita il: 18/07/2022 08:17:46


Un accompagnamento quotidiano di spessore, letto giorno per giorno… capitolo dopo capitolo ha riempito le mie giornate

Recensione di: Stefano.
Inserita il: 17/07/2022 18:13:44


Ottima scrittura saggistica e documentatissimo libro storico ⭐⭐⭐⭐⭐

Recensione di: Arturi .
Inserita il: 15/07/2022 07:05:43


Un invito a stare. Stare vicini alla vita. E alla meraviglia. Un invito che è già meraviglia nella scelta accurata di ogni parola che fa di questo prosa una poesia. Da tenere vicino e ogni tanto riprendere, come si fa con le poesie.

Recensione di: Alessandra .
Inserita il: 15/07/2022 01:55:36


Chandra, come sempre, non scrive libri, non scrive poesie - lei ti salva la vita.

Recensione di: Marzia.
Inserita il: 14/07/2022 15:42:16


Perché insegna ad avere cura di ogni essere, insegna l'ascolto di linguaggi d'amore "altri", insegna a conoscere il nostro cuore.

Recensione di: Stefania.
Inserita il: 14/07/2022 13:26:22


È un libro straordinario, da tenere a portata di mano per poterne attingere nella quotidianità. Una risorsa, una carezza al cuore, un testimone attento, compagno di viaggio in questo periodo particolarmente tragico per l'umanità.

Recensione di: Sara.
Inserita il: 12/07/2022 15:20:34


Per cominciare il "lodo Moro" non era di Moro... un libro che svela molto e dimostra di più. Documenti (tanti) alla mano. Cancellando tante false narrazioni.

Recensione di: Bruno.
Inserita il: 11/07/2022 22:16:46


Un libro che spiega in maniera esaustivs pagine di storia italians